home page archivio documenti album multimediale biblioteca links scrivici
  
Dazi: Chi paga?

Vediamo subito la definizione di dazio: “imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, che colpisce la circolazione dei beni da uno stato all'altro”. Tale balzello si riscuote nel momento del passaggio della merce alla dogana. Ma la domanda da farsi è: chi paga? Sintetizzando, il dazio può essere versato o dall’importatore che acquista all’estero, oppure da un esportatore che introduce le merci in un altro stato.
     Per comprendere bene cosa accadrà conviene farsi aiutare da un esempio concreto. Supponiamo allora che un esportatore X italiano vendeva agli Usa dello spumante per 100 euro. Prossimamente, nel momento in cui le bottiglie si troveranno alla dogana, dovrà sborsare una percentuale P=30%, quindi 30 euro di dazio: dunque il guadagno che prima lui aveva su 100 euro, ora lo avrebbe solo su 70 euro. Ma l’importatore vorrà continuare ad avere lo stesso guadagno di prima. Cosa dovrà fare allora per mantenere inalterato il suo utile? Dovrà maggiorare dell’1/(1-P) il prezzo della merce all’origine, ovvero nel nostro caso del 43%: il che lo porterà a dover vendere non più a 100 ma a 143 euro.
     Pertanto il costo finale del prodotto negli Usa, comprensivo di dazio, sarà di 143x1,30=186 euro contro i 100 che ne costava prima della rivoluzione trumpiana. Vuol dire che un signore statunitense che prima comprava 100 euro di spumante, per la stessa quantità ora dovrà sborsarne 186, con un aumento finale dell’86%, quasi il doppio.
     E dove vanno a finire questi soldi incassati alla frontiera? Naturalmente nelle casse degli stati, che hanno così l’opportunità di ricominciare a spendere e spandere più di prima. Il che può far malignamente pensare che l’accordo sottobanco fra stati ci sia, ma che per pudore non venga a galla, visto che Trump è disponibile ad assumersene tutta la colpa mascherata da bravata.
     Ad essere tartassati saranno sempre i soliti noti: ma quanto durerà la pacchia per gli amministratori pubblici prima che i cittadini, soprattutto statunitensi, si rendano conto del raggiro?


di Giovanni Corrao - 17/07/2025



La tassa sulle bugie



Edere repubblicane - Copyright © 2025 WebMaster: Giovanni Corrao