![]() |
home page | archivio | documenti | album multimediale | biblioteca | links | scrivici |
italiani ed europei |
Questo manifesto è rivolto ai giovani cittadini, indipendentemente dal loro orientamento politico, culturale o sociale. Nasce dal desiderio di riaffermare l'importanza della partecipazione consapevole, del rispetto delle conquiste democratiche e della difesa delle libertà individuali da ogni forma di dominio o condizionamento. In un mondo attraversato da crisi e cambiamenti rapidi, è fondamentale ritrovare un senso di responsabilità civile e custodire ciò che è stato faticosamente conquistato: la libertà, la dignità, la giustizia sociale. Questo documento vuole essere uno stimolo alla riflessione e all’impegno, non un richiamo retorico, ma un’esortazione sincera a non cedere alle scorciatoie dell’estremismo o dell’apatia. Il futuro è dei giovani. Ma la democrazia è un'eredità da difendere, giorno per giorno. Viviamo in un tempo in cui tutto appare instabile, veloce, a tratti disorientante. Le sfide globali, le trasformazioni sociali e le difficoltà della politica sembrano spesso allontanare i giovani dalla partecipazione, spingendoli verso l’indifferenza o verso reazioni radicali, rabbiose, a volte distruttive. Eppure, il Paese in cui viviamo – con tutti i suoi limiti e le sue imperfezioni – è anche il frutto di un lungo cammino di civiltà. Un cammino costruito da donne e uomini che hanno creduto nella forza della comunità, nella responsabilità personale, nel primato del bene comune sull’interesse individuale. Questa Repubblica, fondata sulla Costituzione nata dalla Resistenza, ci ha consegnato conquiste preziose: la parità tra i sessi, la libertà di pensiero e di espressione, il rispetto dei diritti civili e politici, la scuola e la sanità pubbliche, l’assistenza agli ultimi, la tutela del lavoro. Nulla di tutto questo è nato per caso. Sono frutti di lotte, di sacrifici, di scelte consapevoli. E come tali, vanno difesi. In un sistema repubblicano e democratico, la libertà di pensiero è un bene prezioso proprio perché si fonda sull’assenza di dominio. Essa va salvaguardata da ogni forma di condizionamento esterno, da pressioni occulte, da interessi che si mascherano da verità. Solo la libera e consapevole partecipazione di ciascuno può produrre quel miglioramento sociale di cui c’è bisogno, al di fuori di scorciatoie illusorie e tentazioni ingannevoli che promettono tutto e in realtà sottraggono diritti, dignità, coesione, e coerenza personale. Oggi, nessuno vi chiede di rinunciare al vostro spirito critico o alla vostra voglia di cambiare le cose. Al contrario: vi si chiede di non disperdere ciò che è stato costruito. Di saper distinguere tra la libertà e l’arbitrio, tra la critica e la demolizione, tra l’innovazione e la rottura insensata. Di non lasciarvi sedurre da visioni estremiste, da promesse semplificate, da nostalgie autoritarie o pulsioni anarchiche che non fanno altro che distruggere ciò che rende una società giusta, pacifica e viva. Essere cittadini significa prendersi cura della democrazia, della verità, della legalità. Significa riconoscere che i diritti non sono eterni e vanno esercitati con coscienza. E che ogni conquista civile può essere persa, se non la si difende con attenzione e rispetto. Questo manifesto non ha altro scopo che invitarvi a riflettere. A essere presenti. A non arretrare. A non delegare tutto, ma a partecipare. Con passione, con spirito critico, con il desiderio di far crescere ancora questo nostro Paese e l'Europa di cui siamo parte. Il futuro è nelle vostre mani, ma le sue fondamenta esistono già: non calpestatele.
di Giovanni Corrao - 14/05/2025
|
![]() |
|
Edere repubblicane - Copyright © 2025 | WebMaster: Giovanni Corrao |