home page archivio documenti album multimediale biblioteca links scrivici
  
Attività dell’Associazione Mazziniana di Cagliari nel 2021
e progetti per il 2022


L’anno che sta per finire ha purtroppo visto la scomparsa di due soci tra i più impegnati, Marcello Tuveri e Gianni Dessalvi, ai quali va il nostro commosso pensiero, e che contiamo di ricordare con varie iniziative; peraltro abbiamo acquisito l’adesione di tre nuovi prestigiosi iscritti, Enrico Trogu, direttore dell’Archivio di Stato di Cagliari, Marco Pignotti, professore presso l’Ateneo cagliaritano e Marinella Ferrai Cocco Ortu, direttore del Comitato di Cagliari dell’Istituto per la storia del Risorgimento.
     Venendo a parlare dell’attività svolta nell’anno in corso, segnaliamo che, nonostante le difficoltà create dalla pandemia COVID, abbiamo ripreso l’attività, mediante l’utilizzo di una piattaforma ZOOM.
     Oltre a due conversazioni sul linguaggio della politica, tenute dal Prof. Marco Pignotti, abbiamo inaugurato due filoni di discussione che contiamo di continuare nel prossimo anno, uno sulla questione dei confini orientali dell’Italia, l’altro sul ruolo degli ebrei nel nostro paese dopo l’unificazione.
     Questi nuovi argomenti ci hanno permesso di coinvolgere due studiose di spicco, Margherita Sulas e Maria Luciana Buseghin, che ci auguriamo continuino nella collaborazione con noi.
     Inoltre l’anno prossimo contiamo di aprire un ulteriore filone su temi d’interesse costituzionale, per i quali ci siamo già assicurati la collaborazione del Prof. Pietro Ciarlo.
     Sono continuati i fruttuosi rapporti con l’Associazione Cesare Pintus e con il Comitato di Cagliari dell’Istituto per la storia del Risorgimento, mentre sono stati instaurati contatti con l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, con la quale prevediamo di realizzare iniziative comune.
     È prevista anche una iniziativa, scevra da intenzioni agiografiche, nel quadro delle celebrazioni per il centenario della morte di Bacaredda.
     Purtroppo si è dovuta annullare una iniziativa, organizzata di concerto con il Comitato del Risorgimento, per ricordare Anita Garibaldi, per un infortunio occorso alla Prof.ssa Annita Garibaldi.
     Ricordiamo anche la partecipazione a una riunione organizzata dal Comune di Cagliari per monitorare le esigenze delle associazioni culturali.
     Da ultimo, ma certamente non ultimo per importanza, ricordiamo che l’anno venturo ricorrerà il 150° anniversario della morte di Mazzini, per la cui ricorrenza l’Associazione s’impegnerà a tutti i livelli.
     Da parte nostra si prevede, annoverando tra i nostri iscritti un fine dantista, una iniziativa sui rapporti tra Dante e Mazzini, aperta, se possibile, alla ulteriore collaborazione di un illustre studioso sull’argomento.


Il Direttivo della Sezione AMI di Cagliari “Salvatore Ghirra” - 07/01/2022



Edere repubblicane - Copyright © 2022 WebMaster: Giovanni Corrao